40° CORSO BASE DI ALPINISMO AR1 – ANNO 2020
Con il patrocinio della Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo Val San Martino
IL CORSO
Il corso sarà articolato in 7 giornate pratiche e 6 lezioni teoriche.
ISCRIZIONI
Iscrizioni aperte dal 20 febbraio.
In sede ogni Martedì e Venerdì dopo le 21.
40° CORSO BASE DI ALPINISMO “AR1” – ANNO 2020
Con il patrocinio della Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo Val San Martino
Frequentare la montagna è sempre un’esperienza emozionante, sia per chi vuole arrivare in vetta scalando la più ripida parete, come per chi si limita a percorrere un sentiero in mezzo al verde e al silenzio. E comunque, per tutti, tale esperienza potrà essere positiva solo se vissuta in assoluta sicurezza. Per questo è necessario conoscere davvero la montagna, rispettarne le severe leggi, imparare le migliori tecniche per frequentarla con la giusta consapevolezza.
Il corso si propone di insegnare agli allievi ad affrontare le prime difficoltà della scalata e a muoversi con sicurezza sui sentieri, falesie e pareti fino a raggiungere gradualmente la piena autonomia.
Iscrizioni
Dovranno essere rivolte presso la sede della sezione U.O.E.I. di Lecco del gruppo GAMMA in c.so Promessi Sposi 23/N1 aperta ogni martedì e venerdì a partire dalle ore 21.00.
Inizio iscrizioni dal 20 febbraio chiusura il 31 marzo
Al momento della preiscrizione non verrà richiesto alcun versamento di quota; questa verrà invece richiesta al momento della conferma, che è subordinata alla precedenza riservata a motivi di appartenenza territoriale e in ordine di età.
Requisiti e documenti necessari (da presentare con l’effettiva ammissione al corso)
- Iscrizione U.O.E.I., in regola per l’anno in corso
Iscrizione C.A.I., in regola per l’anno in corso
Certificato medico di idoneità attestante l’attitudine a praticare attività alpinistica (in forma non agonistica)
Fotografia formato tessera
Le iscrizioni dei minori di 18 anni saranno prese in considerazione previo approfondito colloquio con i genitori.
La quota di partecipazione al Corso è fissata in € 250,00 ed è comprensiva dell’assicurazione infortuni, dell’uso del materiale della Scuola e di tutta la necessaria documentazione didattica.
I corsi della Scuola sono da considerarsi a tutti gli effetti attività sportiva. Svolgendosi in ambienti aperti di falesia o di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli.
Durante la presentazione del corso verranno ampiamente illustrate sia le caratteristiche delle attività in oggetto, sia l’eventuale grado di rischio ad essa connesso. L’allievo, presa visione, firmerà il consenso informativo.
Per frequentare il corso sono richiesti sia un ottimo allenamento fisico, sia la partecipazione costante a tutte le uscite pratiche che a quelle teoriche.
L’assenza da 2 lezioni teoriche e da 2 pratiche non da diritto al ritiro dell’attestato.
La direzione del Corso si riserva la prerogativa di annullare o revocare in qualsiasi momento l’iscrizione di un allievo, con insindacabile giudizio, qualora ne ravvisasse la necessità.
La direzione del Corso si riserva la facoltà assoluta di allontanare dal Corso gli allievi ritenuti non idonei alla prosecuzione del corso stesso, o il cui comportamento possa rappresentare un pericolo per se stesso o per gli altri.
In questa eventualità, la quota d’iscrizione potrà essere rimborsata al netto delle spese già sostenute dalla Scuola.
Il Corso avrà inizio giovedì 23 aprile 2020 alle ore 21.00, presso la sede U.O.E.I. GAMMA con un incontro dei partecipanti dove avverrà la presentazione; si stabiliranno i contatti con gli istruttori e saranno date opportune segnalazioni circa i materiali e le attrezzature di cui dotarsi.
Responsabile del Corso, è la Guida alpina Marco Corti “mela” collaboratore Mario Valsecchi
Il corso sarà articolato in 7 giornate pratiche e 6 lezioni teoriche.
Gli istruttori del Corso “Gamma” sono tutti alpinisti titolati o qualificati e operano in forma assolutamente volontaristica; in ottemperanza alla Legge 6/89, non percepiscono alcuna retribuzione per le attività svolte durante il Corso.
Programma Corso Roccia GAMMA 2020 | ||||
data | Lezioni teoriche | data | Lezioni pratiche | |
23 aprile GIOVEDI’ | Presentazione del corso; Equipaggiamento e attrezzatura | 25 aprile SABATO pomeriggio | Pradello | |
30 aprile GIOVEDI’ | Medicina e Pronto Soccorso | 26 aprile DOMENICA | Introbio | |
7 maggio GIOVEDI’ | Pericoli in montagna | 9 pomeriggio e 10 maggio SABATO e DOMENICA | Grignetta | |
14 maggio GIOVEDI’ | Meteorologia e orientamento | 17 maggio DOMENICA | Machaby | |
21 maggio GIOVEDI’ | Storia dell’Alpinismo Lecchese | 24 maggio DOMENICA | Grignetta | |
28 maggio GIOVEDI’ |
Come si prepara una salita, come si legge una relazione |
31 e 31 maggio SABATO e DOMENICA | Finale Ligure | |
6 giugno SABATO | Cena e consegna Attestati | 2 giugno MARTEDI’ | Ghiaccio (fuori Corso) |
Requisiti e documenti necessari
Iscrizione U.O.E.I., in regola per l’anno in corso
Iscrizione C.A.I., in regola per l’anno in corso
Certificato medico di idoneità attestante l’attitudine a praticare attività alpinistica (in forma non agonistica)
Fotografia formato tessera